

È una pianta delicata, che profuma di agrumi, pungente e dolce; il coriandolo Altromercato viene macinato a partire dai semi essiccati. La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali. Abbinamenti: insieme ad aglio, peperoncino, chiodo di garofano e cumino, si adatta perfettamente a piatti di carne e zuppe di verdura e dà vivacità ai piatti di pesce.
SPECIFICHE:
Coriandolo macinato - Polvere di coriandolo ottenuto dalla lavorazione delle foglie di Coriandrum sativum. Le foglie vengono selezionate, essiccate, macinate e confezionate in astucci da 30 g. Il coriandolo viene coltivato e trasformato da produttori del commercio equo.
INGREDIENTI: Coriandolo macinato (Coriandrum sativum).
*Ingredienti del Commercio Equo e Solidale
°Ingredienti da Agricoltura Biologica
INGREDIENTI EQUO SOLIDALI: 100.0% in peso Coriandolo - Coriandrum sativum
ALLERGENI: Può contenere tracce di... Sesamo - Senape
CONSERVAZIONE: Conservare al riparo da umidità e calore.
PRODOTTO DA: Prodotto e confezionato da PODIE - Sri Lanka
Non ci sono recensioni dei clienti per il momento.
La senape Altromercato viene coltivata nella giungla a Nord dello Sri Lanka. Ha grani piccoli molto aromatici e piccanti; viene raccolta a primavera. La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali. All'interno trovi alcune ricette da provare con questa spezia. Abbinamenti: cereali, formaggi freschi o pietanze a base di verdura.
Il curry è una miscela tradizionale di spezie indiane, che può variare a seconda del piatto al quale si abbina. Il curry saporito Altromercato, più dolce e aromatico di quello piccante, è adatto a carni bianche, verdure e piatti più delicati. Combina sapientemente coriandolo, pepe nero, finocchio, aneto, cardamomo, chiodi di garofano, cannella, riso, curcuma, cumino, noce moscata e citronella. La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali e contiene alcune ricette da provare. Abbinamenti: carne, verdura, pesce o legumi.
Il cumino è una spezia considerata regina della cucina asiatica, presente nella maggior parte delle ricette culinarie e mediche dei romani e del Medioevo, il cumino si usa ancora per estrarne un olio essenziale dal potere digestivo, analogamente al finocchio. All'interno trovi alcune ricette da provare con questa spezia. Abbinamenti: ha un'ottima affinità culinaria con il pepe, il coriandolo ed il peperoncino; molto diverso dal cumino dei prati o kummel, diffuso nei paesi nordici, questo cumino ha sapore più carico, deciso e ricco, da utilizzare nelle marinate, negli stufati, nei curries, nelle salse.
È una spezia dal sapore deciso, che punge nel gusto, molto differente dallo zafferano, con il quale viene spesso erroneamente confusa. Si impreziosisce nella cottura lenta e si scioglie facilmente nei grassi. È prevalentemente utilizzata nella preparazione di ricette della cucina indiana, bengalese e cingalese. Abbinamenti: uova, verdure, riso, pesce e molluschi.
Il curry è una miscela tradizionale di spezie indiane, che può variare a seconda del piatto al quale si abbina. Questa è la versione piccante più tradizionale e classica del curry; ti consigliamo di arricchirlo soffriggendolo in olio caldo insieme a cipolla, scalogno o altri ingredienti che ami. Abbinamenti: carne, verdura, pesce o legumi.
La cannella in bastoncini arriva dallo Sri Lanka: qui la cannella della più pregiata qualità viene raccolta e arrotolata a mano per poi essere essiccata naturalmente al sole. La cannella è una spezia calda e dolce ed è uno tra gli ingredienti più amati in tutte le cucine del mondo.
Noci moscate sgusciate in confezione realizzata artigianalmente
Il pepe bianco deriva dal solo seme del frutto e si ottiene tenendo a bagno per circa una settimana il frutto del pepe; in questo modo la polpa si decompone e può facilmente essere eliminata. Rimosso la parte esterna, il seme viene essiccato. Le confezioni di pepe bianco Altromercato sono realizzate artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali.
Il pepe nero Altromercato in polvere proviene dai Giardini di spezie dello Sri Lanka, ha un profumo intenso e se mescolato a quello bianco risulta crea equilibrio aromatico perfetto. La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali. Ogni confezione di pepe nero Altromercato contiene inoltre alcune ricette che ti consigliamo di provare con questa spezia.
La cannella in polvere arriva dallo Sri Lanka: qui la cannella della più pregiata qualità viene raccolta e arrotolata a mano per poi essere essiccata naturalmente al sole. La cannella è una spezia morbida e fragrante, uno tra gli ingredienti più amati in tutte le cucine del mondo.
Questa particolare varietà di noci moscate si distingue per le sue dimensioni grandi: infatti a differenza di altre varietà, non vengono private del guscio, che preserva la profumatissima fragranza di questa spezia. La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali. Abbinamenti: per piatti di riso e nei pudding. Insaporisce puré, besciamelle, ripieni di verdure o pasta fresca, liquori, bevande calde, sformati di formaggi. Analogamente al pepe, si grattugia a fine cottura, meglio se a fuoco spento.
Lo zenzero ha origine in Cina, dove già 3000 anni fa erano note le doti benefiche, corroboranti e digestive della pianta.
Zafferano in stimmi rossi dal Marocco, presidio Slow Food
Questa preziosa spezia proviene dalla provincia di Tarroudant, zona vocata a sud ovest del Marocco; qui lo zafferano viene raccolto totalmente a mano, poi essiccato e confezionato sul posto. Lo zafferano di Tarroudant è un presidio Slow Food e contiene soltanto pistilli rossi, la parte più pregiata e profumata del fiore. Una confezione da 1 gr è sufficiente a preparare 25 risotti. Sarà sufficiente lasciare reidratare i filamenti in acqua tiepida o in latte caldo per circa 20 minuti prima di utilizzarlo. Se inserito a metà cottura renderà l'aroma delicato e il colore intenso.
Il cardamomo ha aroma fresco e pungente, tra il limone e leucalipto. I semi sono colti uno ad uno, prima che si schiudano a maturazione. La resa di coltivazione è minima, per questo è annoverato tra le spezie più preziose. Abbinamenti: legumi (come le rinomate lenticchie allindiana), verdure, marinate e pietanze bollite, in particolare il pesce. È un tocco prelibato anche con la frutta al forno o nei liquori digestivi.