

"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Un tempo il Lupino veniva coltivato abbondantemente nel territorio del Casertano. L’antica produzione tradizionale del Lupino oggi è stata abbandonata e sostituita da colture più redditizie. Per questo è stato istituito un Presidio Slow Food con l'obiettivo di rilanciare la coltivazione del lupino, distribuendo i semi a nuovi agricoltori e recuperando alcuni terreni agricoli fertili, ma abbandonati e incolti.
Nonostante le difficoltà e la scarsa redditività della coltivazione del Lupino, l’Azienda Francesco Del Sesto, ha conservato i semi antichi della varietà autoctona e produce, ancora oggi, il Lupino sui propri terreni, nel comune di Pietravairano.
Le piantine dell'Azienda crescono senza l'utilizzo di nessun pesticida, senza l’aggiunta di nessun concime e senza neanche aggiunta di acqua, se non quella piovana.
La semina avviene in ottobre, il seme resta nel terreno tutto l'inverno, la fioritura comincia a metà maggio e presenta tre fioriture successive, via via più alte sulla pianta, fino a fine giugno. La raccolta avviene ad agosto quando la pianta è oramai secca. La trebbiatura viene fatta in maniera lentissima e, storicamente, nelle prime ore del mattino per evitare che i baccelli si aprano, a causa del calore.
Una volta raccolti, i baccelli vengono battuti e i semi raccolti sono puliti e selezionati. Lasciati all’aria ad asciugare per 4 giorni, si raccolgono poi in sacchi di iuta.
Per poterli consumare, un tempo, si sistemavano in grandi sacchi e si immergevano nelle acque del Volturno per settimane. Oggi, la lavorazione del lupino dell’Azienda Del Sesto, è svolta in un laboratorio ma, come un tempo, esclusivamente con acqua e sale, con le vecchie tecniche di produzione, deamarizzato con metodi naturali senza conservanti né additivi, come da disciplinare sottoscritto con Slow Food.
La conservazione è affidata all'acqua e sale, dopo la pastorizzazione.
INGREDIENTI: lupino, acqua e sale alimentare.
Non ci sono recensioni dei clienti per il momento.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 580 g - Peso sgocciolato 370 g
Prezzo al pubblico: 4,50 Euro.
Capperi delle Eolie sotto sale marino, di calibro 10/11 mm. Pregiati e saporiti.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 3,3 kg - Peso sgocciolato 2 kg
Prezzo al pubblico: 18 Euro.
Capperi delle Eolie sotto sale marino, di calibro 10/11 mm. Pregiati e saporiti.
Capperi delle Eolie sotto sale marino, di calibro 10/11 mm. Pregiati e saporiti.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 1,7 kg - Peso sgocciolato 1 kg
Prezzo al pubblico: 10 Euro.
Tavoletta doppia di puro cioccolato fondente biologico, con solo burro di cacao. Ideale da fondere per preparare dolci oppure in scaglie come decorazione.
Pappa reale fresca non italiana con scatolina e palettina. L'assunzione di pappa reale stimola l'appetito e la crescita dei bambini, normalizza l'attività ovarica, rigenera le funzioni sessuali, elimina la stanchezza fisica e psichica facilitando il lavoro intellettuale e muscolare, rallenta altresì quei fenomeni di involuzione che sono propri della senescenza.
Dopo l’essiccazione, le nocciole vengono sgusciate e conservate sottovuoto (calibri 13-15 o superiore ai 15 mm). Costituiscono un gradevole snack, mantenendo inalterate le qualità salutari.
Formati disponibili 100g, 250g, 500g, 1kg.
Delicata saponetta a Ph compatibile, per l’uso quotidiano e l’igiene di mani, viso e corpo di ogni tipo di pelle. Priva di grassi animali o petrolchimici e senza alcali liberi è ricca di olio di oliva, cera d’api e miele d’arancio.
Confettura di frutta freschissima realizzata con zucchero di canna biologico dall'Azienda S.Felice di Cicerale (SA), nel cuore del Cilento. Filiera cortissima dalla terra al barattolo per una confettura artigianale che stupisce ad ogni assaggio. Ottima da abbinare a formaggi e yogurt.
INGREDIENTI: *agrumi, *zucchero di canna. *Da agricoltura biologica
Le arachidi tostate e salate sono uno snack classico e irresistibile: originarie del Brasile, vengono coltivate in tutto il mondo e sono note per la loro ricchezza di nutrienti, in particolare proteine, minerali e vitamina E.
Farina integrale biologica MACINATA A PIETRA composta da 20% Senatore Cappelli, 20% Avena, 20% Saragolla, 20% Farro spelta, 20% Gentil Rosso, realizzata unicamente con semi coltivati dall'Azienda Bioland di Gravina di Puglia (BA).
Farina integrale multiuso, per dolci e salati.
Pomodori coltivati dall'azienda Verticelli con metodo di agricoltura integrata seguendo la naturale stagionalità. Lavorati esclusivamente a mano nel laboratorio aziendale, con accurata selezione e uso di condimenti di prima scelta.
Disponibilità: 12 mesi
Formati disponibili: 125g - 380g - 1Kg
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 1,7 kg - Peso sgocciolato 1 kg
Prezzo al pubblico: 10 Euro.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 3,3 kg - Peso sgocciolato 2 kg
Prezzo al pubblico: 18 Euro.
Prodotto peculiarissimo, realizzato da oltre un decennio dall'Azienda Agricola Verticelli.
Le PESCHIOLE sono piccole pesche nettarine acerbe, tolte dall'albero prima ancora che si sia formato il nocciolo. Questo fa si che si possano gustare nella loro interezza. Lavorate con metodo artigianale tramandato in famiglia, al naturale e conservate in agrodolce con aceto di vino di prima qualità.
Il risultato è un prodotto croccante, dal gusto sontuoso, in perfetto equilibrio tra dolce e salato, da gustare con aperitivi, cocktail, insalate di mare e di terra, con baccalà e con piatti raffinati di alta cucina.
In qualsiasi modo verranno utilizzate sicuramente sapranno stupire e incuriosire.
Formati disponibili: 212g - 380g - 1Kg