

Capperi delle Eolie sotto sale marino, di calibro 10/11 mm. Pregiati e saporiti.
La raccolta del cappero delle Isole Eolie avviene esclusivamente a mano e si effettua, come un rito quasi sacrale, tra i primi di maggio e la meta di agosto. È un lavoro molto delicato e faticoso che solo mani espertissime sono in grado di effettuare con perizia, raccogliendo, uno per uno, i gustosi boccioli nella parte apicale dei rametti novelli senza danneggiarli. I capperi appena raccolti non possono essere commercializzati allo stato fresco ma necessitano di un giusto periodo di maturazione (30/45 gg) e attente cure.
Durante tale periodo il prodotto viene conservato con periodiche e decrescenti aggiunte di sale marino fino a quando non assume il colore tipico, l’aroma caratteristico, il sapore intenso e gradevole, l’aspetto consistente. Le gemme non raccolte si ingrandiscono e successivamente si dischiudono ed dall’apice di uno stelo (gambo), presentano il “frutto” dell’arbusto omonimo detto in termini dialettali e gergali “CUCUNCIO” il prodotto viene successivamente selezionato in diverse calibrature ed commercializzato.
I capperi al sale sono ottimi semplicemente conditi con olio di oliva, qualche goccia di aceto e aromatizzati con aglio. Si usano in numerosi gustosi piatti, con la carne e con il pesce, nei contorni, preparare salse e specialità ed esercitano una utile funzione tonica - digestiva.
Consigli per l'uso
Prima di usarli, porli a bagno in acqua fredda, cambiandola più volte a gradimento affinché perdano un po' di sale. Fare attenzione a non salare troppo le vivande alle quali si uniranno.
Non ci sono recensioni dei clienti per il momento.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 580 g - Peso sgocciolato 370 g
Prezzo al pubblico: 4,50 Euro.
Capperi delle Eolie sotto sale marino, di calibro 10/11 mm. Pregiati e saporiti.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 3,3 kg - Peso sgocciolato 2 kg
Prezzo al pubblico: 18 Euro.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 1,7 kg - Peso sgocciolato 1 kg
Prezzo al pubblico: 10 Euro.
Capperi delle Eolie sotto sale marino, di calibro 10/11 mm. Pregiati e saporiti.
Miele particolarmente ricco di sali minerali, dalle proprietà sudorifere, espettoranti, stimolanti la circolazione del sangue. E' consigliato in caso di anemia, affaticamento, sovrappeso.
Zucchine biologiche sott'olio, coltivate e trasformate dall'Azienda Agricola Borgo La Rocca.
Carciofi coltivati dall'azienda Verticelli con metodo di agricoltura integrata seguendo la naturale stagionalità. Tagliati e grigliati esclusivamente a mano nel laboratorio aziendale, con accurata selezione e uso di condimenti di prima scelta.
Disponibilità: 12 mesi
Formati disponibili: 125g - 380g - 1Kg
ArriCriati “Amber”
Colore ambrato con schiuma di media persistenza. Al naso sprigiona piacevoli profumi floreali e resinosi dei boschi Calabresi. In bocca parte con una dolcezza lievemente caramellata per poi presentare dei sapori legnosi emanati da luppoli selezionatissimi. Il finale è abbastanza liscio, corpo medio molto dissetante.
Birra artigianale 100% Biologica
Non filtrata
Non Pastorizzata
Abbinamenti: carni, insaccati, formaggi stagionati
ArriCriati “Ale”
Colore giallo oro, si presenta densa e torbida, perché non filtrata e non pastorizzata. All’olfatto sprigiona un bouquet di frutti esotici ed erbacei molto resistente. Al gusto ha un corpo pieno con ingresso maltato per poi esplodere in un piacevole amaro. Il finale lascia la bocca pulita e induce un altro sorso. Ha un retrolfatto agrumato molto piacevole.
Birra artigianale 100% Biologica
Non filtrata
Non Pastorizzata
Abbinamenti: pizza, pesce, cruditè, fritture, formaggi freschi
Questo vino DOC è frutto delle migliori uve Grillo e Catarratto siciliane provenienti da vigneti autoctoni sul Monte Jato, che domina dall'alto la valle del Belice.
Marmellata lavorata con frutta di stagione Siciliana selezionata, sbucciata manualmente e cotta in Bull di concentrazione a bassa temperatura per non denaturarne le proprietà organolettiche.
Ottima da abbinare a caprini, taleggio, ricotta fresca e formaggi alle erbe.
Pomodori coltivati dall'azienda Verticelli con metodo di agricoltura integrata seguendo la naturale stagionalità. Lavorati esclusivamente a mano nel laboratorio aziendale, con accurata selezione e uso di condimenti di prima scelta.
Disponibilità: 12 mesi
Formati disponibili: 125g - 380g - 1Kg
Confettura di frutta freschissima realizzata con zucchero di canna biologico dall'Azienda S.Felice di Cicerale (SA), nel cuore del Cilento. Filiera cortissima dalla terra al barattolo per una confettura artigianale che stupisce ad ogni assaggio. Ottima da abbinare a formaggi e yogurt.
INGREDIENTI: *agrumi, *zucchero di canna. *Da agricoltura biologica