

"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 580 g - Peso sgocciolato 370 g
Prezzo al pubblico: 4,50 Euro.
Un tempo il Lupino veniva coltivato abbondantemente nel territorio del Casertano. L’antica produzione tradizionale del Lupino oggi è stata abbandonata e sostituita da colture più redditizie. Per questo è stato istituito un Presidio Slow Food con l'obiettivo di rilanciare la coltivazione del lupino, distribuendo i semi a nuovi agricoltori e recuperando alcuni terreni agricoli fertili, ma abbandonati e incolti.
Nonostante le difficoltà e la scarsa redditività della coltivazione del Lupino, l’Azienda Francesco Del Sesto, ha conservato i semi antichi della varietà autoctona e produce, ancora oggi, il Lupino sui propri terreni, nel comune di Pietravairano.
Le piantine dell'Azienda crescono senza l'utilizzo di nessun pesticida, senza l’aggiunta di nessun concime e senza neanche aggiunta di acqua, se non quella piovana.
La semina avviene in ottobre, il seme resta nel terreno tutto l'inverno, la fioritura comincia a metà maggio e presenta tre fioriture successive, via via più alte sulla pianta, fino a fine giugno. La raccolta avviene ad agosto quando la pianta è oramai secca. La trebbiatura viene fatta in maniera lentissima e, storicamente, nelle prime ore del mattino per evitare che i baccelli si aprano, a causa del calore.
Una volta raccolti, i baccelli vengono battuti e i semi raccolti sono puliti e selezionati. Lasciati all’aria ad asciugare per 4 giorni, si raccolgono poi in sacchi di iuta.
Per poterli consumare, un tempo, si sistemavano in grandi sacchi e si immergevano nelle acque del Volturno per settimane. Oggi, la lavorazione del lupino dell’Azienda Del Sesto, è svolta in un laboratorio ma, come un tempo, esclusivamente con acqua e sale, con le vecchie tecniche di produzione, deamarizzato con metodi naturali senza conservanti né additivi, come da disciplinare sottoscritto con Slow Food.
La conservazione è affidata all'acqua e sale, dopo la pastorizzazione.
INGREDIENTI: lupino, acqua e sale alimentare.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 3,3 kg - Peso sgocciolato 2 kg
Prezzo al pubblico: 18 Euro.
Capperi delle Eolie sotto sale marino, di calibro 10/11 mm. Pregiati e saporiti.
Capperi delle Eolie sotto sale marino, di calibro 10/11 mm. Pregiati e saporiti.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Capperi delle Eolie sotto sale marino, di calibro 10/11 mm. Pregiati e saporiti.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 1,7 kg - Peso sgocciolato 1 kg
Prezzo al pubblico: 10 Euro.
Lenticchie lessate di Puglia e Basilicata, pronte all'uso e versatili per zuppe, primi piatti e contorni.
Farro dicocco (Triticum dicoccum) di Puglia e Basilicata lessato in barattolo, pronto all'uso e versatile per zuppe, primi piatti e contorni.
Questo miele si utilizza nel trattamento delle infezioni respiratorie; indicato per tosse e bronchiti, emolliente, cicatrizzante. Prodotto in Sicilia.
Miele di Eucalipto, Millefiori e Timo. Oli essenziali puri di Eucalipto e Menta.
I ceci di Cicerale (Presidio Slow Food) sono un ecotipo locale molto pregiato. Coltivato dalla fine dell'900 in questa zona del Cilento, è l'elemento che dà il nome al Comune di “Cicerale” (nello stemma comunale di Cicerale compare la piantina del cece con la scritta in latino "Terra quae cicera alit" - la terra che il cece preferisce).
Coltivati con il metodo biologico, raccolti a mano e sgranati con il vecchio metodo, battendoli con i bastoni per distaccare i ceci. Si distinguono per le dimensioni piccole e la colorazione leggermente più scura degli altri ceci. Hanno ridottissima umidità e quindi grande resa.
Ottimi da mangiare "a zuppettella", cioè con l'olio extra vergine d'oliva fresco.
Chokola è la tua cioccolata in tazza biologica, realizzata solo con ingredienti purissimi: cacao dominicano e pregiato zucchero di canna Mascobado delle Filippine. Puoi gustarla in purezza o aromatizzarla secondo il tuo gusto con un po' di cannella, un pizzico di peperoncino, una goccia di rum, della frutta fresca o panna montata.
Semplicemente delizioso, questo tè nero si fonde perfettamente con scorzette d'arancia, zenzero, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, noce moscata e pepe nero. È così che si ottiene un sapore intensamente persistente, con note autentiche di agrumi e spezie. Viene prodotto in India e si ottiene unicamente da coltivazioni biologiche, con il solo uso di concimi organici. La confezione contiene 20 filtri.
Sfiziosa crema ottima da spalmare, ideale per farcire e guarnire i dolci in maniera originale e gustosa.
Con una percentuale di frutta secca superiore al 30%.
Dolcificato con zucchero di canna.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 1,7 kg - Peso sgocciolato 1 kg
Prezzo al pubblico: 10 Euro.
Prodotto peculiarissimo, realizzato da oltre un decennio dall'Azienda Agricola Verticelli.
Le PESCHIOLE sono piccole pesche nettarine acerbe, tolte dall'albero prima ancora che si sia formato il nocciolo. Questo fa si che si possano gustare nella loro interezza. Lavorate con metodo artigianale tramandato in famiglia, al naturale e conservate in agrodolce con aceto di vino di prima qualità.
Il risultato è un prodotto croccante, dal gusto sontuoso, in perfetto equilibrio tra dolce e salato, da gustare con aperitivi, cocktail, insalate di mare e di terra, con baccalà e con piatti raffinati di alta cucina.
In qualsiasi modo verranno utilizzate sicuramente sapranno stupire e incuriosire.
Formati disponibili: 212g - 380g - 1Kg
15/05/2020
Lo spasso della domenica!
Ho ritrovato un sapore della mia infanzia...da piccola a casa mia si compravano la domenica per avere qualcosa di sfizioso in tavola! Questi giganti sono ottimi, salati al punto giusto, adatti anche ai bambini.