

Dopo l’essiccazione, le nocciole vengono sgusciate e conservate sottovuoto (calibri 13-15 o superiore ai 15 mm). Costituiscono un gradevole snack, mantenendo inalterate le qualità salutari.
Quantità disponibili: 100g, 250g, 500g, 1kg
L'Indicazione geografica protetta IGP "Nocciola di Giffoni" si riferisce ad una delle varietà italiane più pregiate in assoluto: la Tonda di Giffoni.
Le caratteristiche distintive della "Nocciola di Giffoni" IGP sono rappresentate: dalla forma perfettamente rotondeggiante della nocciola sgusciata, che ha polpa bianca, consistente, dal sapore aromatico, e dalla pellicola interna sottile e facilmente staccabile.
La "Nocciola di Giffoni" IGP si presta particolarmente, proprio per la forma e la qualità del frutto, al consumo diretto, sia in guscio che soprattutto come snack denocciolato intero.
Essendo una cultivar medio-precoce, la raccolta dei frutti inizia solitamente già dalla terza decade di agosto, dopo di che, le nocciole vengono essiccate per portarle ad un'umidità del 5-7% e infine si depositano in luoghi freschi e ventilati, privi di odori e umidità.
Il valore altamente nutritivo della "Nocciola di Giffoni" fa sì che il suo consumo protegge dall'arterosclerosi e dalle malattie cardiovascolari, grazie ad una concentrazione di sostanze grasse monoinsaturi, come l'acido oleico, che hanno la funzione di limitare fortemente i livelli di colesterolo nel circolo sanguigno. Essa inoltre è ricca di vitamine E, B, C, nonché di minerali quali il ferro, il rame, lo zinco, il fosforo, il sodio, il magnesio e il selenio, fondamentali per un corretto funzionamento del sistema cellulare.
La coltivazione del nocciolo in Campania è antichissima. Numerose testimonianze si rinvengono nella letteratura latina, già a partire dal III secolo avanti Cristo, e da reperti archeologici, quali ad esempio alcuni resti carbonizzati di nocciole, esposti al Museo Nazionale di Napoli. La diffusione di questa coltura nel resto d'Italia sembra essere iniziata proprio a partire dalla Campania, tanto che già nel secolo XVII il commercio delle nocciole, in particolare verso altre nazioni, aveva una sua rilevanza economica.
Le prime testimonianze della coltivazione della "Nocciola di Giffoni" IGP, prodotto tipicamente salernitano, risalgono al Medioevo, ma è solo attraverso rapporti commerciali con il resto d'Italia e con l'estero, nell'epoca borbonica, che si venne a conoscere il valore distintivo della qualità di tale prodotto.
Successivamente, nel Novecento, esso ha registrato un'espansione colturale. Il territorio dei Picentini e della valle dell'Irno, d'altra parte, è vocato naturalmente alla coltivazione del nocciolo in quanto questa pianta è presente da sempre nella zona allo stato spontaneo. Il terreno di origine vulcanica offre, peraltro, le migliori condizioni di fertilità, e in generale le proprietà qualitative della Tonda di Giffoni sono riconducibili proprio al fortunato mixer di fattori ambientali, naturali e umani tipici della zona di produzione.”
http://www.agricoltura.regione.campania.it/tipici/nocciola-giffoni.html
Non ci sono recensioni dei clienti per il momento.
Una volta sgusciate le nocciole subiscono una leggera tostatura. Indispensabili per l’happy hour, molto usate in cucina ed in pasticceria.
Una volta sgusciate le nocciole subiscono una leggera tostatura. Indispensabili per l’happy hour, molto usate in cucina ed in pasticceria.
Una volta sgusciate le nocciole subiscono una leggera tostatura. Indispensabili per l’happy hour, molto usate in cucina ed in pasticceria.
Dopo l’essiccazione, le nocciole vengono sgusciate e conservate sottovuoto (calibri 13-15 o superiore ai 15 mm). Costituiscono un gradevole snack, mantenendo inalterate le qualità salutari.
Formati disponibili 100g, 250g, 500g, 1kg.
Dopo l’essiccazione, le nocciole vengono sgusciate e conservate sottovuoto (calibri 13-15 o superiore ai 15 mm). Costituiscono un gradevole snack, mantenendo inalterate le qualità salutari.
Formati disponibili 100g, 250g, 500g, 1kg.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 580 g - Peso sgocciolato 370 g
Prezzo al pubblico: 4,50 Euro.
Grano tenero della varietà antica Maiorca, lessato, pronto all'uso e versatile per zuppe, primi piatti e contorni. È ideale per la preparazione della Pastiera Napoletana.
Scopri la ricetta della nostra Pastiera napoletana
Valori nutrizionali medi per 100 g:
Valore energetico/calorie
76kcal; 319 calorie
Grassi 0.5 g
di cui satura 0.1 g
Carboidrati 14.3g
di cui zuccheri 0g
Proteine 3.6g
Sale 0.0 mg
Carpellese è una varietà tipica delle colline salernitane, l’olio ottenuto da questa cultivar presenta un gusto molto equilibrato con piacevoli note di amaro e piccate.
Sfiziosa crema ottima da spalmare, ideale per farcire e guarnire i dolci in maniera originale e gustosa.
Con una percentuale di frutta secca superiore al 30%.
Dolcificato con zucchero di canna.
Sfiziosa crema di nocciola ottima da spalmare, ideale per farcire e guarnire dolci.
Con una percentuale di frutta secca superiore alle comuni creme commerciali (minimo 35%).
Capperi delle Eolie sotto sale marino, di calibro 10/11 mm. Pregiati e saporiti.
Lenticchie verdi piccole biologiche prodotte dall'Azienda Bioland (Gravina di Puglia - BA).
Succo di Mela annurca 100%, 100% natura (senza conservanti, né zuccheri aggiunti).
Il succo è realizzato pressando la Mela annurca. Si presenta con colore ocra, dal sapore estremamente naturale ed acidità equilibrata. Particolarmente apprezzato dai più piccoli, costituisce un'ideale bevanda dissetante per qualsiasi momento, ma può anche essere utilizzato per accompagnare i pasti, a colazione, durante spuntini pomeridiani, con dolci e dessert.