

Miele pregiato di fioritura invernale dall’aroma di sedano e tostata al tempo stesso. Tipica produzione siciliana si produce da settembre a novembre.
Disponibile da dicembre.
Particolare miele dall’aroma di sedano e tostata al tempo stesso. Tipica produzione siciliana si produce da settembre a novembre, ma a causa proprio di questa fioritura tardiva le produzioni sono molto limitate.
Colore: beige scuro.
Odore: di media intensità di media intensità.
Sapore tostato, caramellato.
Informazioni Nutrizionali per 100g di prodotto
valore energetico: 320 g kcal/1360KJ
Proteine: 0,3 g
Carboidrati: 80,1 g
Grassi: 0,0 g
Sodio: 11 mg
Potassio: 51 mg
Allergeni : ASSENTI
NO OGM
Non ci sono recensioni dei clienti per il momento.
Miele antispasmodico, diuretico, lassativo, energetico, raccomandato agli sportivi.
Il miele di timo è ritenuto un potente antisettico delle malattie infettive, ottimo per il mal di gola e per le funzioni intestinali digestive.
E' un miele dalle proprietà lassative, diuretiche, e depurative. Ottimo miele da tavola, come edulcorante influenza poco il sapore degli alimenti ai quali viene addizionato.
Miele particolarmente ricco di sali minerali, dalle proprietà sudorifere, espettoranti, stimolanti la circolazione del sangue. E' consigliato in caso di anemia, affaticamento, sovrappeso.
Miele diuretico, ricostituente, antianemico, antisettico renale e disinfettante delle vie urinarie. Miele molto caratteristico nel colore, con tonalità giallo vivo.
Miele completo benefico per le vie respiratorie, ottimo dolcificante. Prodotto in Sicilia.
Miele sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Ha proprietà sudorifere. Contro l'insonnia e l'irritabilità. E' molto indicato per le tisane espettoranti. Si produce nelle zone centro settentrionali d'Italia dalle due specie spontanee più diffuse.
NOVITA'. Miele profumatissimo, dal colore chiaro e dalla consistenza cremosa. Raro e pregiato, dal gusto dolce e delicato, con retrogusto fresco di fiore.
Disponibile: da dicembre.
Il miele di CORBEZZOLO è molto raro. E' forse il più famoso tra i mieli sardi. Già dai tempi di Cicerone e Virgilio si trovano citazioni di questo miele dal gusto amaro che sorprendeva i palati di chi lo consumava.
Si presenta di colore ambra molto intenso, mentre muta in nocciola più o meno chiaro quando cristallizza, trasformandosi in una pasta molto fine e morbida.
L’aroma del miele di corbezzolo può ricordare il caffè macinato, o le foglie d’edera vagamente pungenti.
Dal gusto intenso e dell’aroma amaro.
E' perfetto come accompagnamento a formaggi piccati e pecorini di fossa, sul lardo stagionato, con la ricotta, sui gelati… Da assaggiare su una mousse di cioccolato bianco per un contrasto dal gusto intrigante.
E' particolarmente indicato per poppanti e bambini, disintossicante del fegato, regolatore dell'intestino, antinfiammatorio dell' apparato respiratorio. La sua ricchezza in levulosio lo rende tollerabile, in piccole dosi, dai diabetici.
Questo miele si utilizza nel trattamento delle infezioni respiratorie; indicato per tosse e bronchiti, emolliente, cicatrizzante. Prodotto in Sicilia.
Miele balsamico e antisettico delle vie respiratorie. Non deriva dal nettare dei fiori ma dalla cosiddetta melata prodotta da insetti che succhiano la linfa di alcune piante per nutrirsene.
Miele vitaminico, calmante nei casi di insonnia, nervosismo e di emicrania, leggermente astringente. Mescolato con tè ghiacciato è un ottimo dissetante.
Miele del centro Italia, un miele raro, che dalle sfumature dotate aranciate che possiede quando ancora liquido passa ad un colore etereo quasi perlato al momento della cristallizzazione. La leggera freschezza e le note vagamente balsamiche lo rendono perfetto ad un abbinamento per contrasto con cibi dalle note grasse.
Miele tipicamente alpino, per le scarse quantità che se ne producono può definirsi un prodotto di nicchia. Cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo il raccolto.
Espositore da banco di mieli monodose.
Il modo più semplice ed economico per avere una notevole gamma di prodotti nel tuo punto vendita.
Disponibile: da dicembre.
Il miele di CORBEZZOLO è molto raro. E' forse il più famoso tra i mieli sardi. Già dai tempi di Cicerone e Virgilio si trovano citazioni di questo miele dal gusto amaro che sorprendeva i palati di chi lo consumava.
Si presenta di colore ambra molto intenso, mentre muta in nocciola più o meno chiaro quando cristallizza, trasformandosi in una pasta molto fine e morbida.
L’aroma del miele di corbezzolo può ricordare il caffè macinato, o le foglie d’edera vagamente pungenti.
Dal gusto intenso e dell’aroma amaro.
E' perfetto come accompagnamento a formaggi piccati e pecorini di fossa, sul lardo stagionato, con la ricotta, sui gelati… Da assaggiare su una mousse di cioccolato bianco per un contrasto dal gusto intrigante.