

Miele vitaminico, antisettico, calmante nei casi di insonnia. Adatto per la prima colazione e la merenda.
Il limone è un albero sempre verde, alto 3/6 m, dai fiori bianchi all'interno porporini. Originario dalle Indie Orientali è naturalizzato nelle regioni più calde d'Italia. Fioritura: Febbraio - Ottobre.
Colore: giallo chiarissimo da liquido e bianco da solido;
Odore: di media intensità.
Aroma: di media intensità.
Sapore: delicato e leggermente agrumaceo gusto gradevole.
Informazioni Nutrizionali per 100g di prodotto
valore energetico: 320 g kcal/1360KJ
Proteine: 0,3 g
Carboidrati: 80,1 g
Grassi: 0,0 g
Sodio: 11 mg
Potassio: 51 mg
Allergeni : ASSENTI
NO OGM
Non ci sono recensioni dei clienti per il momento.
Miele pregiato di fioritura invernale dall’aroma di sedano e tostata al tempo stesso. Tipica produzione siciliana si produce da settembre a novembre.
Disponibile da dicembre.
NOVITA'. Miele profumatissimo, dal colore chiaro e dalla consistenza cremosa. Raro e pregiato, dal gusto dolce e delicato, con retrogusto fresco di fiore.
Miele antispasmodico, diuretico, lassativo, energetico, raccomandato agli sportivi.
Miele dalle spiccate caratteristiche disintossicanti, facilita la depurazione e l'attività depurativa di fegato e reni. Ottimo diuretico. E' ricco di sali minerali e vitamina E.
Miele particolarmente ricco di sali minerali, dalle proprietà sudorifere, espettoranti, stimolanti la circolazione del sangue. E' consigliato in caso di anemia, affaticamento, sovrappeso.
Il miele di Cardo si utilizza nel trattamento delle infezioni respiratorie; indicato per tosse e bronchiti, emolliente, cicatrizzante.
Miele tipicamente alpino, per le scarse quantità che se ne producono può definirsi un prodotto di nicchia. Cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo il raccolto.
Il miele di timo è ritenuto un potente antisettico delle malattie infettive, ottimo per il mal di gola e per le funzioni intestinali digestive.
Miele sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Ha proprietà sudorifere. Contro l'insonnia e l'irritabilità. E' molto indicato per le tisane espettoranti. Si produce nelle zone centro settentrionali d'Italia dalle due specie spontanee più diffuse.
Disponibile: da dicembre.
Il miele di CORBEZZOLO è molto raro. E' forse il più famoso tra i mieli sardi. Già dai tempi di Cicerone e Virgilio si trovano citazioni di questo miele dal gusto amaro che sorprendeva i palati di chi lo consumava.
Si presenta di colore ambra molto intenso, mentre muta in nocciola più o meno chiaro quando cristallizza, trasformandosi in una pasta molto fine e morbida.
L’aroma del miele di corbezzolo può ricordare il caffè macinato, o le foglie d’edera vagamente pungenti.
Dal gusto intenso e dell’aroma amaro.
E' perfetto come accompagnamento a formaggi piccati e pecorini di fossa, sul lardo stagionato, con la ricotta, sui gelati… Da assaggiare su una mousse di cioccolato bianco per un contrasto dal gusto intrigante.
Miele balsamico e antisettico delle vie respiratorie. Non deriva dal nettare dei fiori ma dalla cosiddetta melata prodotta da insetti che succhiano la linfa di alcune piante per nutrirsene.
Miele del Sud Italia, cristallizza alcuni mesi dopo il raccolto, spesso a grana fine, il colore chiaro, odore e aroma sono di media intensità. E' un miele tipicamente fine.
Miele vitaminico, calmante nei casi di insonnia, nervosismo e di emicrania, leggermente astringente. Mescolato con tè ghiacciato è un ottimo dissetante. Prodotto in Sicilia.
Questo miele si utilizza nel trattamento delle infezioni respiratorie; indicato per tosse e bronchiti, emolliente, cicatrizzante. Prodotto in Sicilia.
E' un miele dalle proprietà lassative, diuretiche, e depurative. Ottimo miele da tavola, come edulcorante influenza poco il sapore degli alimenti ai quali viene addizionato.
Marmellata lavorata con frutta di stagione Siciliana selezionata, sbucciata manualmente e cotta in Bull di concentrazione a bassa temperatura per non denaturarne le proprietà organolettiche.
E' un miele dalle proprietà lassative, diuretiche, e depurative. Ottimo miele da tavola, come edulcorante influenza poco il sapore degli alimenti ai quali viene addizionato.
Pregiatissimo fagiolo, piccolo, dai semi bianchissimi, di forma tondeggiante e leggermente ovoidale, senza macchie né occhi. Ecotipo locale Presidio Slow Food tipico della zona di Controne (SA).
Dal sapore inconfondibile e dalla buccia sottilissima è adatto per qualsiasi tipo di preparazione.
Con il 16% di succo di “Limone di Siracusa IGP”
Per la nostra Limonata BIO utilizziamo esclusivamente il succo del “Limone di Siracusa IGP”. Questo agrume, coltivato solo a Siracusa e raccolto a mano, e` caratterizzato da un succo ricco di vitamina C e acido citrico, naturalmente fresco e bilanciato con una scorza ricca di oli essenziali. Abbinato all’acqua proveniente dalle pendici dell’Etna regala ai suoi estimatori profumi intensi e un inconfondibile gusto, piacevolmente aspro e dissetante.
Ingredienti: Acqua, succo di “Limone di Siracusa IGP” (16%)*, zucchero di canna*, anidride carbonica, acido citrico, aromi naturali, acido ascorbico.
*Da agricoltura biologica.
Energia: 187 kj/44 kcal
Grassi: 0 gr.
di cui acidi grassi saturi: 0 gr.
Carboidrati: 11 gr.
di cui zuccheri: 11 gr.
Proteine: 0,02 gr.
Sale: 0,02 gr.
E' particolarmente indicato per poppanti e bambini, disintossicante del fegato, regolatore dell'intestino, antinfiammatorio dell' apparato respiratorio. La sua ricchezza in levulosio lo rende tollerabile, in piccole dosi, dai diabetici.
Confettura lavorata con frutta di stagione Siciliana selezionata, sbucciata manualmente e cotta in Bull di concentrazione a bassa temperatura per non denaturarne le proprietà organolettiche.
Si sposa perfettamente con i formaggi caprini.
Espositore da banco di mieli monodose.
Il modo più semplice ed economico per avere una notevole gamma di prodotti nel tuo punto vendita.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Peso barattolo 1,7 kg - Peso sgocciolato 1 kg
Prezzo al pubblico: 10 Euro.
Miele vitaminico, antisettico, calmante nei casi di insonnia. Adatto per la prima colazione e la merenda.
Miele vitaminico, calmante nei casi di insonnia, nervosismo e di emicrania, leggermente astringente. Mescolato con tè ghiacciato è un ottimo dissetante.
Espositore da banco di mieli monodose.
Il modo più semplice ed economico per avere una notevole gamma di prodotti nel tuo punto vendita.
NOVITA'. Miele profumatissimo, dal colore chiaro e dalla consistenza cremosa. Raro e pregiato, dal gusto dolce e delicato, con retrogusto fresco di fiore.