

Ceci bianchi dell'Azienda Sole di Cajani (Caggiano-SA).
Non ci sono recensioni dei clienti per il momento.
Fagioli biologici coltivati a San Bartolomeo in Galdo (BN), il comune più grande della Val Fortore, al confine tra Campania, Puglia e Molise. Le coltivazioni si trovano a circa 700 metri s.l.m. tra colline coperte dì vigneti, uliveti e frutteti, che dominano la vallata del fiume Fortore.
Fagioli bianchi dalla caratteristica forma schiacciata
Fagioli "con l'occhio" dell'Azienda Sole di Cajani (Caggiano - SA).
Ceci rosa biologici coltivati a San Bartolomeo in Galdo (BN), il comune più grande della Val Fortore, al confine tra Campania, Puglia e Molise. Le coltivazioni si trovano a circa 700 metri s.l.m. tra colline coperte dì vigneti, uliveti e frutteti, che dominano la vallata del fiume Fortore. Ricchi di vitamine A, B, C, E, K, calcio, ferro, fosforo, magnesio, sodio, potassio e zinco, i ceci sono utili per controllare il livello del colesterolo e della glicemia, riducendo il rischio di diabete.
Fagioli neri biologici coltivati a San Bartolomeo in Galdo (BN), il comune più grande della Val Fortore, al confine tra Campania, Puglia e Molise. Le coltivazioni si trovano a circa 700 metri s.l.m. tra colline coperte dì vigneti, uliveti e frutteti, che dominano la vallata del fiume Fortore.
Fagioli neri sono ad alto contenuto di ferro, calcio, vitamina B e acido folico, sali minerali e il magnesio, fosforo e manganese. La presenza dell’alto contenuto di fibre fa sì che siano ottimi per favorire la digestione e prevenire la stipsi.
I ceci di Cicerale (Presidio Slow Food) sono un ecotipo locale molto pregiato. Coltivato dalla fine dell'900 in questa zona del Cilento, è l'elemento che dà il nome al Comune di “Cicerale” (nello stemma comunale di Cicerale compare la piantina del cece con la scritta in latino "Terra quae cicera alit" - la terra che il cece preferisce).
Coltivati con il metodo biologico, raccolti a mano e sgranati con il vecchio metodo, battendoli con i bastoni per distaccare i ceci. Si distinguono per le dimensioni piccole e la colorazione leggermente più scura degli altri ceci. Hanno ridottissima umidità e quindi grande resa.
Ottimi da mangiare "a zuppettella", cioè con l'olio extra vergine d'oliva fresco.
Pregiatissimo fagiolo, piccolo, dai semi bianchissimi, di forma tondeggiante e leggermente ovoidale, senza macchie né occhi. Ecotipo locale Presidio Slow Food tipico della zona di Controne (SA).
Dal sapore inconfondibile e dalla buccia sottilissima è adatto per qualsiasi tipo di preparazione.
Fagioli tabaccara dell'Azienda Sole di Cajani (Caggiano - SA).
Le cicerchie sono semi molto antichi, custoditi nel territorio di Cicerale assieme ai più conosciuti ceci.
Coltivati con il metodo biologico, raccolti a mano e sgranati con il vecchio metodo, battendoli con i bastoni per distaccare i semi.
Ottimi da mangiare "a zuppettella", cioè con l'olio extra vergine d'oliva fresco.
Pregiatissimo fagiolo, piccolo, dai semi bianchissimi, di forma tondeggiante e leggermente ovoidale, senza macchie né occhi. Ecotipo locale Presidio Slow Food tipico della zona di Controne (SA).
Dal sapore inconfondibile e dalla buccia sottilissima è adatto per qualsiasi tipo di preparazione.
I ceci di Cicerale (Presidio Slow Food) sono un ecotipo locale molto pregiato. Coltivato dalla fine dell'900 in questa zona del Cilento, è l'elemento che dà il nome al Comune di “Cicerale” (nello stemma comunale di Cicerale compare la piantina del cece con la scritta in latino "Terra quae cicera alit" - la terra che il cece preferisce).
Coltivati con il metodo biologico, raccolti a mano e sgranati con il vecchio metodo, battendoli con i bastoni per distaccare i ceci. Si distinguono per le dimensioni piccole e la colorazione leggermente più scura degli altri ceci. Hanno ridottissima umidità e quindi grande resa.
Ottimi da mangiare "a zuppettella", cioè con l'olio extra vergine d'oliva fresco.
Fagioli coco bianco dell'Azienda Sole di Cajani (Caggiano - SA).
Lenticchie nere confezionate dall'Azienda Sole di Cajani (Caggiano - SA).
Lenticchie rosa confezionate dall'Azienda Sole di Cajani (Caggiano - SA).
Adatte a tutte le preparazioni.
Cicerchie biologiche coltivate a San Bartolomeo in Galdo (BN), il comune più grande della Val Fortore, al confine tra Campania, Puglia e Molise. Le coltivazioni si trovano a circa 700 metri s.l.m. tra colline coperte dì vigneti, uliveti e frutteti, che dominano la vallata del fiume Fortore.
Fagioli borlotti dell'Azienda Sole di Cajani (Caggiano - SA).
E' un miele dalle proprietà lassative, diuretiche, e depurative. Ottimo miele da tavola, come edulcorante influenza poco il sapore degli alimenti ai quali viene addizionato.
Mascao è la tavoletta di cioccolato biologico per eccellenza, in puro fondente extra con crispies di quinoa e riso soffiato, per una croccantezza che non stanca mai. Un vero classico da gustare a tutte le ore.
Chokola è la tua cioccolata in tazza biologica, realizzata solo con ingredienti purissimi: cacao dominicano e pregiato zucchero di canna Mascobado delle Filippine. Puoi gustarla in purezza o aromatizzarla secondo il tuo gusto con un po' di cannella, un pizzico di peperoncino, una goccia di rum, della frutta fresca o panna montata.
Confettura lavorata con frutta di stagione Siciliana selezionata, sbucciata manualmente e cotta in Bull di concentrazione a bassa temperatura per non denaturarne le proprietà organolettiche.
Si sposa perfettamente con i formaggi caprini.
Olio realizzato dall'Azienda Agricola Biologica Sole di Cajani (Caggiano - SA), con olive di varietà CARPELLESE.
Biscotti integrali al farro biologici senza zucchero. Dolcificati con malto di mais.
SENZA LATTOSIO, LIEVITO.
Questo miele si utilizza nel trattamento delle infezioni respiratorie; indicato per tosse e bronchiti, emolliente, cicatrizzante. Prodotto in Sicilia.