

C'è un protagonista silenzioso che scandisce il ritmo della vita nella foresta amazzonica: è l'abero della castana, imponente e millenario che dona noci di grandi dimensioni. E' solo dalle noci cadute spontanemente che le popolazioni locali ricavano le noci dell'amazzonia, il prezioso frutto della biodiversità unica di questi luoghi. Hanno un alto contenuto di selenio e fosforo. Il selenio constribuisce alla normale funzione del sistema inmunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Il fosforo contribuisce al normale metabolismo energetico. Sono ottime come snack o come ingrediente per dare un sapore unico a pesti, biscotti fatti in casa e dolci da forno o al cucchiaio, anche per arricchire insalate o come tocco croccante alla pasta, al riso e ai contorni.
"SPECIFICHE:
Noci brasiliane (Bertholletia excelsa) da produttori del commercio equo e solidale. Da raccolta spontanea nella rigogliosa foresta amazzonica, sgusciate, pulite. Confezionate in Italia in buste sottovuoto ed in astucci di cartoncino del peso di 150g. Prodotto da agricoltura biologica in accordo al Reg. CE 834/2007 e successive modifiche. Da agricoltura biologica Ad alto contenuto di selenio e fosforo
INGREDIENTI: noci brasiliane da agricoltura biologica. *Ingredienti del Commercio Equo e Solidale °Ingredienti da Agricoltura Biologica
INGREDIENTI EQUO SOLIDALI: 100.0% in peso
ALLERGENI: Contiene... NOCI BRASILIANE Può contenere tracce di... glutine, altra frutta a guscio, soia, sesamo.
MODALITÀ D’USO: consumare tal quali o come ingrediente in pesti, biscotti, dolci, insalata, pasta, riso, contorni.
CONSERVAZIONE: Luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce"
Non ci sono recensioni dei clienti per il momento.
Apprezzati da secoli per le loro proprietà, questi piccoli semi di una pianta tropicale, la Salvia Hispanica,costituivano la base delle antiche popolazione preincaiche del Centro e Sud America. Questi semi di chia, testimoni di una tradizione gastronomica millenaria, vengono tutt'oggi coltivato esclusivamente in zone incontaminate tra i 1800 e i 2800 m, sui piedi della Cordigliera delle Ande, a Sud del Perù.
Latte di cocco biologico ottenuto da spremitura di polpa essiccata. E un ingrediente base di molte ricette della cucina orientale; lo si può utilizzare per preparare zuppe e salse dolci e salate, da accompagnare al riso oppure come base per bevande, creme e torte.
Le arachidi tostate e salate sono uno snack classico e irresistibile: originarie del Brasile, vengono coltivate in tutto il mondo e sono note per la loro ricchezza di nutrienti, in particolare proteine, minerali e vitamina E.
Proviene dai vitigni cullati dal vento del Mar Egeo, in una zona votata da sempre alla viticoltura. Coltivata con metodi biologici e infine essiccata, è ricca di sali minerali come potassio e ferro. Per rendere nutrienti e deliziose le ricette dolci e salate della nostra tradizione e di quella di tante cucine nel mondo.
Per concludere un pranzo o una cena delle feste con un sapore inedito e avvolgente, che incanterà chiunque lo provi. Morbide fette di mango delle Filippine, dal sapore dolce e agrumato, incontrano laroma intenso di una golosa copertura di cioccolato fondente. Le irregolarità delle fette e della copertura sono tipiche del prodotto e della sua lavorazione realizzata artigianalmente. Unidea regalo diversa dal solito, nella nuova confezione che esalta questo prodotto particolarissimo.
Cinque semi delle migliori varietà creano una miscela unica per colore, proprietà nutrizionali e versatilità in cucina. Zucca, sesamo, anacardi, girasole e chia conferiranno sapore e benessere ad ogni piatto. Potrai aggiungere il mix di semi in numerose ricette, il modo più semplice per utilizzarlo è aggiungendolo per impreziosire le tue insalate, ma puoi provarlo anche per arricchire il muesli nello yogurt della colazione, per donare gusto e personalità a pane speciali e a squisite barrette. E' un prodotto ad alto contenuto di fibre, fosforo, magnesio e rame.
Questi anacardi, o cajou, nascono da una produzione artigianale: dopo la raccolta, segue una cottura a vapore, un'essiccazione al sole e infine una delicata tostatura. Sono perfetti come snack e come accompagnamento per i tuoi aperitivi.
Prelibate chips di banana dall'Isola di Panay, Filippine. Sono ottime da gustare in purezza ma possono anche essere aromatizzate a piacere o aggiunte al muesli del mattino per renderlo più dolce e sostanzioso.
Le verdi vallate attraversate dal fiume Cauca, in Colombia, sono il luogo ideale per far crescere lananas. Ricche di risorse idriche, assicurano il giusto terreno e il giusto clima per garantire al frutto le migliori caratteristiche organolettiche. È da qui che viene lAnanas essiccato Bio Altromercato: un concentrato tropicale perfettamente equilibrato tra il dolce e laspro, spuntino ideale per chi vuole naturalità e gusto. Può anche essere la nota esotica per i tuoi dolci: provalo in una torta con uvetta e yogurt, il risultato sarà delizioso.LAnanas essiccato Bio è ricco di calcio, importante sale minerale che contribuisce al normale metabolismo energetico.
Simile al cuore, questo è il significato del nome della pianta dellanacardio dovuto alla particolare forma dei suoi frutti. Coltivato principalmente nei paesi tropicali, lanacardio da cui proviene questa deliziosa frutta secca è originario delle zone collinari dei Ghati occidentali nel Kerala, regione del sud est dellIndia tra le più rilevanti al mondo in termini di biodiversità. Gli Anacardi al naturale contengono unelevata concentrazione di selenio, rame, fosforo, ferro e potassio.
Sulle alture incontaminate del distretto andino di Nariño, a più di 3000 m di altitudine, nascono le preziose bacche di Phisalys, la cui pianta si ramifica nel terreno e lo preserva dallerosione. Questo frutto, ricco di proprietà nutrizionali, si nasconde allinterno del fiore secco dellalchechengi. Una volta raccolto, viene essiccato al sole e conserva intatte tutte le sue qualità ed il gusto unico. Ha un sapore piacevolmente aspro, è ricco di proprietà benefiche e fonte di vitamina A, quindi contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, è fonte di fosforo, che contribuisce al normale metabolismo energetico, ed è inoltre ricco di fibre. Senza zuccheri aggiunti, le bacche di Phisalys essiccate Bio sono ideali per merende e spuntini salutari. Sono un frutto dalla grande versatilità anche in cucina: usali per preparare dolci, insalate di frutta e di verdura o in aggiunta allo yogurt.
Fette intere di mango essiccato da Cebu, nelle Filippine. Questo mango viene prodotto mediante procedimento manuale ed essiccazione naturale.
Pregiatissimo fagiolo, piccolo, dai semi bianchissimi, di forma tondeggiante e leggermente ovoidale, senza macchie né occhi. Ecotipo locale Presidio Slow Food tipico della zona di Controne (SA).
Dal sapore inconfondibile e dalla buccia sottilissima è adatto per qualsiasi tipo di preparazione.
"Lupino Gigante" o "Lupinone" o "Lupinaccio di Vairano" sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell'area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio.
Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.
Legumi dalle numerose proprietà benefiche, curative e nutrizionali, i Lupini sono in grado di apportare notevoli benefici all'organismo e alla sua salute, riducono il diabete e sono una ottima fonte di proteine vegetali.
Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.
Le arachidi tostate e salate sono uno snack classico e irresistibile: originarie del Brasile, vengono coltivate in tutto il mondo e sono note per la loro ricchezza di nutrienti, in particolare proteine, minerali e vitamina E.
Apprezzati da secoli per le loro proprietà, questi piccoli semi di una pianta tropicale, la Salvia Hispanica,costituivano la base delle antiche popolazione preincaiche del Centro e Sud America. Questi semi di chia, testimoni di una tradizione gastronomica millenaria, vengono tutt'oggi coltivato esclusivamente in zone incontaminate tra i 1800 e i 2800 m, sui piedi della Cordigliera delle Ande, a Sud del Perù.
I ceci di Cicerale (Presidio Slow Food) sono un ecotipo locale molto pregiato. Coltivato dalla fine dell'900 in questa zona del Cilento, è l'elemento che dà il nome al Comune di “Cicerale” (nello stemma comunale di Cicerale compare la piantina del cece con la scritta in latino "Terra quae cicera alit" - la terra che il cece preferisce).
Coltivati con il metodo biologico, raccolti a mano e sgranati con il vecchio metodo, battendoli con i bastoni per distaccare i ceci. Si distinguono per le dimensioni piccole e la colorazione leggermente più scura degli altri ceci. Hanno ridottissima umidità e quindi grande resa.
Ottimi da mangiare "a zuppettella", cioè con l'olio extra vergine d'oliva fresco.
Pomodori secchi di Sicilia, naturali, secchi e senza sale.
Confezionati in busta.