

"Tisana Relax
Ingredienti: Nepitella, Lavanda, Origano, Camomilla, Santolina.
Confezione 40g"
A 700 metri di altitudine, ai confini del parco dell'Etna, l'Azienda Agricola “Le Tre Finestre” di Sebastiana Restivo produce erbe officinali con metodi naturali, senza l'utilizzo di pesticidi e concimi chimici.
La lavorazione avviene quasi esclusivamente a mano, con scarso utilizzo di mezzi meccanici.
Le erbe officinali, molte delle quali usate in cucina come origano, maggiorana,timo per il loro fragrante profumo, possiedono proprietà terapeutiche che, per alcuni aspetti, sono in grado di apportare benefici alla nostra salute.
Non ci sono recensioni dei clienti per il momento.
"Tisana Digestiva Ingredienti: Alloro, Lavanda, Issopo, Rosmarino, Mirto, Salvia, Verbena odorosa, scorze di Limone."
"Rosmarino, meno conosciuto come Rosmarinus officinalis, il rosmarino è un arbusto facente parte della famiglia delle Lamiaceae. Con il suo intenso profumo, il rosmarino non è solo una pianta aromatica ma una pianta dalle mille proprietà da cui il corpo trae grandi benefici. Il rosmarino risulta essere per le sue proprietà antiossidante, ricostituente, tonificante e digestivo, antispastico, antisettico, antinfiammatorio ed antidolorifico."
Origano, usato per insaporire arrosti ed insalate, può essere usato in infusi consigliati contro la tosse, le emicranie, i disturbi digestivi e i dolori di natura reumatica svolgendo una funzione antinfiammatoria.
Alloro, i suoi utilizzi sono fra i più variegati: in cucina è ottimo per aromatizzarne carne e pesce o per dare nuovo gusto alle verdure, in casa può essere sfruttato come rimedi contro gli insetti e per la conservazione degli abiti, a livello di organismo può essere utile contro alcuni malanni dell’inverno quali i sintomi da raffreddamento.
Timo, è un' erba aromatica molto apprezzata in cucina per per le vaste possibilità d'impiego nelle ricette di minestre, sughi e ripieni, è diffuso anche negli arrosti, grigliate, brasati, panature, ricette di pesce, salse, insalate di pomodori e formaggi freschi. Si possono fare tisane e sciroppi per aiutare a tonificare l'organismo, stimola l'appetito e favorisce la digestione. Si produce anche nella varietà timo limone dal sapore intenso di limone è ottimo per insaporire tutte le pietanze di carni, pesce, insalate, paste, pizze ecc.
Succo di Mela annurca 100%, 100% natura (senza conservanti, né zuccheri aggiunti).
Il succo è realizzato pressando la Mela annurca. Si presenta con colore ocra, dal sapore estremamente naturale ed acidità equilibrata. Particolarmente apprezzato dai più piccoli, costituisce un'ideale bevanda dissetante per qualsiasi momento, ma può anche essere utilizzato per accompagnare i pasti, a colazione, durante spuntini pomeridiani, con dolci e dessert.
Fagioli "con l'occhio" dell'Azienda Sole di Cajani (Caggiano - SA).
"Rosmarino, meno conosciuto come Rosmarinus officinalis, il rosmarino è un arbusto facente parte della famiglia delle Lamiaceae. Con il suo intenso profumo, il rosmarino non è solo una pianta aromatica ma una pianta dalle mille proprietà da cui il corpo trae grandi benefici. Il rosmarino risulta essere per le sue proprietà antiossidante, ricostituente, tonificante e digestivo, antispastico, antisettico, antinfiammatorio ed antidolorifico."
"Tisana Digestiva Ingredienti: Alloro, Lavanda, Issopo, Rosmarino, Mirto, Salvia, Verbena odorosa, scorze di Limone."
I ceci di Cicerale (Presidio Slow Food) sono un ecotipo locale molto pregiato. Coltivato dalla fine dell'900 in questa zona del Cilento, è l'elemento che dà il nome al Comune di “Cicerale” (nello stemma comunale di Cicerale compare la piantina del cece con la scritta in latino "Terra quae cicera alit" - la terra che il cece preferisce).
Coltivati con il metodo biologico, raccolti a mano e sgranati con il vecchio metodo, battendoli con i bastoni per distaccare i ceci. Si distinguono per le dimensioni piccole e la colorazione leggermente più scura degli altri ceci. Hanno ridottissima umidità e quindi grande resa.
Ottimi da mangiare "a zuppettella", cioè con l'olio extra vergine d'oliva fresco.
Farro dicocco (Triticum dicoccum) di Puglia e Basilicata lessato in barattolo, pronto all'uso e versatile per zuppe, primi piatti e contorni.
Sugo pronto gourmet realizzato con cura con elementi di prima qualità, freschissimi e locali. La ricetta e le materie prime sono garanzia di profumo e gusto eccezionali e sembrerà di portare in tavola un sugo fatto al momento.
INGREDIENTI: cipolle ramate*, carote*, sedano*, olio extravergine di oliva "Antica Volcei"*, parmigiano reggiano*, succo di limone*, rosmarino*, sale marino. *Da agricoltura biologica.
Dopo l'apertura del vaso, conservare in frigo e consumare entro tre/sei giorni.