Ferrandina, storico comune della provincia di Matera, lega il suo nome alla Maiatica, vigorosa cultivar a duplice attitudine che si presta egregiamente tanto alla produzione di un delicatissimo olio extravergine di oliva, quanto a quella di olive da tavola denominate, appunto, olive infornate di Ferrandina.
L’oliva di Ferrandina è maiatica e la maiatica trova il suo habitat ideale solo nell’agro di Ferrandina: un binomio ormai indissolubile. Invano si è tentato di far radicare altrove questa cultivar con risultati altrettanto soddisfacenti. Tipica è l’oliva, ma tipico è anche il processo di trasformazione necessario per dare al prodotto finito le peculiari caratteristi organolettiche che lo caratterizzano e che ne hanno fatto una vera ricercatezza nel panorama delle olive da mensa, tanto da diventare un presidio Slow Food.
Specialità gastronomica apprezzata e ricercata, le olive infornate di Ferrandina sono il risultato della sapiente lavorazione della cultivar Maiatica secondo procedimenti che risalgono a tempi assai remoti. Con la sola aggiunta di sale sono un prodotto genuino tipico della Lucania, rinomato per il suo inconfondibile gusto. Custode dell’antica tradizione è il Frantoio Oleario “Giovanni Lacertosa” situato a Ferrandina, cuore di questa produzione olivicola.
“Le Mariannine” sono un alimento ideale per accompagnare salumi e formaggi stagionati e per caratterizzare insalate e piatti rustici. Squisite sono nelle insalate di arance, nelle zuppe di zucca gialla ed ancora con il baccalà in umido oppure condite con olio extravergine di oliva, aglio a pezzetti e scorza di arancia o limone grattugiata.
Condimento a base di Olio Extravergine di Oliva e Origano essiccato, dal profumo lievemente speziato con il gusto delicato. E' consigliato per condire la carne bianca e rossa alla griglia, sughi, pizze, verdure crude e alla griglia.
Condimento a base di Olio Extravergine di Oliva e peperoncino piccante essiccato, dal profumo intenso e sapore gustosamente piccante. Da consumare come condimento per carni, zuppe, bruschette, crostini e cibi al forno.
Condimento a base di Olio Extravergine di Oliva e rosmarino essiccato, dal profumo intenso e sapore dolce-amaro. Da consumare come condimento per carni di agnello e maiale, bruschette, crostini e patate al forno.
Condimento a base di Olio Extravergine di Oliva aromatizzato al Tartufo Bianco, dal profumo delicato e sapore travolgente. Completa le ricette più raffinate e semplici della cucina mediterranea, carpaccio, fonduta, bresaola e uova al tegamino.
Olio dal sapore delicato e fruttato, ottimo usato a crudo, per condire insalate, verdure lesse, pesce e carni cotte ai ferri o al vapore.
La varietà “Leccino” nasce come oliva da olio ma tramite un antico metodo di conservazione, sottosale appunto, diventa eccellente anche come oliva da mensa.
L’utilizzo è quello classico, come aperitivo o antipasto, ottimo anche come contorno per carni e formaggi.
Olio realizzato dall'Azienda Agricola Biologica Sole di Cajani (Caggiano - SA), con olive di varietà CARPELLESE.
Olio di Mandorla spremuto a freddo, non filtrato, puro. Prodotto ottenuto da mandorla di Toritto cultivar Filippo Cea senza l’utilizzo di solventi chimici mediante spremitura a freddo, distribuito in bottiglia scura, al fine di prevenirne l’ossidazione e di conservarne inalterate le straordinarie proprietà nutrizionali ed organolettiche.
Olio realizzato dall'Azienda Agricola Biologica Sole di Cajani (Caggiano - SA), con olive di varietà CARPELLESE.
Olio realizzato dall'Azienda Agricola Biologica Sole di Cajani (Caggiano - SA) con olive di varietà CARPELLESE.
Olio realizzato dall'Azienda Agricola Biologica Sole di Cajani (Caggiano - SA), con olive di varietà CARPELLESE.