Elenco dei prodotti per la marca Agrimell
“Un connubio inscindibile prodotto-territorio!”
L’azienda, a conduzione familiare, con una estensione di circa 3,5 ettari, è situata nel territorio del comune di Controne, alle falde dei monti Alburni, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
“Un connubio inscindibile prodotto-territorio!”
L’azienda, a conduzione familiare, con una estensione di circa 3,5 ettari, è situata nel territorio del comune di Controne, alle falde dei monti Alburni, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Da sempre l'azienda Agrimell si dedica con dedizione e nel rispetto di tradizioni decennali alla coltivazione del "fagiolo di Controne".
Il fagiolo di Controne Presidio Slow Food è espressione di un connubio prodotto-territorio inscindibile.
La roccia, ricca di carbonati, che si distende non molto profonda sotto i terreni di Controne, ha generato terreni freschi e fertili e donato a questo fagiolo una delle sue più rinomate qualità: buccia sottile e facilità di cottura.
L’acqua, proveniente dalle sorgenti alimentate dalla falda acquifera degli Alburni, dal paese si spinge verso sud ovest rendendo i terreni di Controne ideali per la coltivazione dei fagioli.
La tradizione di coltivare fagioli a Controne si tramanda da centinaia di anni e diversi sono gli ecotipi selezionati: il fauciariello (di colore terreo e con piccole striature, la cui forma ricorda la falce), il lardariello, il suscella e il minichella tutti di colore terreo-bruno e leggermente picchiettati.
Ma la tipologia che ha reso Controne famosa è l’ecotipo bianco: un fagiolo piccolo dai semi bianchissimi, di forma tondeggiante e leggermente ovoidale, senza macchie né occhi. I baccelli che li contengono sono anch’essi di colore bianco-crema.
È un fagiolo tardivo, che si semina all'inizio di luglio e si raccoglie a novembre.
Cece piccolo, saporito e ricco di sali minerali, fibre, vitamine e proteine. Si consiglia di cuocerlo direttamente in una “pignata” vicino al fuoco o metterli prima a bagno in acqua fredda con un pizzico di sale e risciacquarli (prima di metterli a cuocere a fuoco lento).
Pregiatissimo fagiolo, piccolo, dai semi bianchissimi, di forma tondeggiante e leggermente ovoidale, senza macchie né occhi. Ecotipo locale Presidio Slow Food tipico della zona di Controne (SA).
Dal sapore inconfondibile e dalla buccia sottilissima. Già lessato può essere utilizzato direttamente come zuppa, come condimento di primi piatti o per guarnire freselle e bruschette.
Prodotto senza sale aggiunto.
Pregiatissimo fagiolo, piccolo, dai semi bianchissimi, di forma tondeggiante e leggermente ovoidale, senza macchie né occhi. Ecotipo locale Presidio Slow Food tipico della zona di Controne (SA).
Dal sapore inconfondibile e dalla buccia sottilissima è adatto per qualsiasi tipo di preparazione.
Pregiatissimo fagiolo, piccolo, dai semi bianchissimi, di forma tondeggiante e leggermente ovoidale, senza macchie né occhi. Ecotipo locale Presidio Slow Food tipico della zona di Controne (SA).
Dal sapore inconfondibile e dalla buccia sottilissima è adatto per qualsiasi tipo di preparazione.